Fondazione Welfare Ambrosiano:Aggiornamenti sul progetto Kairos

A inizio anno vi abbiamo anticipato la nascita del nostro nuovo progetto Kairos, ora siamo pronti ad aggiornarvi sui suoi primi passi e, con un pizzico di orgoglio, anche sulle prime soddisfazioni. Avevamo comunicato ad un centinaio di persone che si sono avvalse del nostro Credito Solidale e Partita AttIVA la volontà di sperimentare questo nuovo percorso e i riscontri sono stati immediati. Ben 24 persone hanno dichiarato il loro interesse e, dopo incontri individuali d’approfondimento, 9 di loro sono salite a bordo.
Riavvolgiamo il nastro. Con Kairos la nostra Fondazione si propone di dare un contributo concreto per riuscire a colmare il gap tra competenze e opportunità del mercato del lavoro, affiancando in modo personalizzato proprio le persone che si trovano in un periodo di difficoltà. Un passaggio che per molti è impervio.

Per questo abbiamo messo a punto un vero e proprio percorso strutturato che si basa sul counseling e su 10 moduli formativi che vogliono aiutare la persona a scoprire o riconoscere le proprie abilità, competenze e attitudini per valorizzarle e potenziarle. Le sessioni di formazione si svolgono in gruppo e sono eterogenee, spaziano dall’educazione finanziaria alla capacità di lavorare in team, dal ruolo dell’intelligenza emotiva alla capacità di gestire difficoltà e stress. Il counseling, invece, offre uno spazio individuale riservato in cui la persona può comunicare le proprie fragilità e difficoltà, i propri obiettivi e progetti.

Il percorso prevede anche la figura di un case manager, ruolo svolto da una persona della nostra Fondazione, che si impegna a individuare le strategie formative più idonee e a intercettare le opportunità offerte dalla rete territoriale di servizi di Welfare e di politiche attive per il lavoro. L’obiettivo è creare un vero circolo virtuoso tra tutti i protagonisti di questa rete a vantaggio della ripartenza di ogni singola persona.

La sperimentazione del progetto Kairos è partita a marzo e tutti i partecipanti sono molto motivati e entusiasti anche se l’impegno non è irrilevante, prevede due ore di partecipazione ogni settimana per 10 mesi. Questa prima fase ci aiuterà ad affinare e ottimizzare il format e le metodologie e a consolidare la collaborazione con la rete dei partner per progettare percorsi più efficaci e personalizzati.

Kairos in fondo è la nuova declinazione della nostra missione che rimane unica nel panorama generale: affiancare e sostenere le persone che stanno vivendo un momento difficile per rendere possibile la loro ripartenza. Una ripartenza che mai come oggi richiede molte nuove frecce all’arco, nuove consapevolezze e tanta, tanta determinazione.

Un grazie particolare alla Fondazione Bracco che ha condiviso con noi gli obiettivi di questo progetto e ha deciso di supportarlo.