
Continua l’impegno della nostra Fondazione per stringere alleanze e lavorare in sinergia con gli enti del territorio. Martedì 10 ottobre è stato presentato alla stampa l’accordo triennale che Fondazione Welfare Ambrosiano e il Comune di Legnano hanno stipulato per promuovere le attività di FWA e offrire ai cittadini i suoi servizi.
Per la nostra Fondazione l’importanza di questo accordo, che metterà in campo sinergie e collaborazioni con il Comune di Legnano, sta anche nel valore del tempo a disposizione: tre anni significano progettualità, visione, lavoro quotidiano, qualità. L’Amministrazione di Legnano si impegnerà nell’individuare le situazioni di maggior disagio grazie ai servizi comunali e ad alcuni soggetti del terzo settore che si occupano di fragilità, contribuendo a far conoscere e veicolare le attività, i servizi e le nuove proposte sul sostegno temporaneo al reddito in forma di microcredito, per i cittadini e le cittadine del territorio. L’obbiettivo è contrastare forme di disagio transitorie o di povertà improvvisa, originate da eventi particolari, per le quali non esistono forme di protezione pubblica o privata già in essere, quindi per evitare lo scivolamento verso forme di povertà cronica.
Verso la metà di novembre verrà organizzato un evento pubblico per presentare gli sportelli e i servizi di FWA come Tèlos, rivolto in particolare ai beneficiari più fragili dei servizi di FWA per ripensare alla propria identità professionale, riscoprire e valorizzare competenze e risorse che già si possiedono, guardare al mercato del lavoro in una nuova prospettiva; Credito solidale, un microcredito per spese familiari primarie da 2 a 10mila euro. Garantito al 100% da FWA, con un tasso di interesse calmierato; e Partita AttIVA, un microcredito per lavoratori indipendenti per sostenere il loro progetto professionale e i loro investimenti materiali e immateriali – attrezzatura, licenze, certificazioni professionali, formazione – con un prestito agevolato fino a 15mila euro. Mentoring per avvio d’impresa, il team della Fondazione e i suoi mentor affiancano chi ha un’idea d’impresa per valutare in maniera esaustiva la sostenibilità e preparare un business plan in grado di agevolare l’accesso al microcredito. Riparto da zero, rivolto a chi è in una condizione di sovraindebitamento. La Fondazione, con la collaborazione di esperti e avvocati, dà assistenza e consulenza mirata per verificare le condizioni di accesso a una delle procedure previste dalle normative in vigore in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e per predisporre la domanda.
Rassegna stampa