Fondazione Welfare Ambrosiano - Mai come ora, ogni persona è un mondo a sé.

Sono cambiate e stanno continuando a cambiare tante cose ma tutti noi desideriamo ripartire, anche se la strada è indubbiamente in salita e con molte incognite. Ma in una fase di transizione quanto mai complessa permangono in tutta la loro urgenza le esigenze primarie, ineluttabili e inevitabili: spese per l’affitto, per la salute, per l’istruzione dei propri figli.

Per questo la nostra Fondazione ha disegnato una nuova proposta, l’abbiamo chiamata Credito Solidale 2.0 Ripartenza. È un nuovo strumento concreto che intende affiancare le altre due proposte di natura più progettuale che offriamo ai cittadini milanesi per la loro ripartenza: l’avvio di impresa e Partita AttIVA.

Questa nuovo servizio offre l’opportunità di accedere a un credito a costo zero per far fronte alle spese primarie ed è stata ideata per tutte le persone che per la pandemia hanno avuto o stanno continuando ad avere una riduzione temporanea del loro reddito: chi dal famoso primo marzo è stato o è ancora in Cassa Integrazione o chi ha perso il lavoro e ora percepisce l’indennità di disoccupazione.

Il nostro Credito Solidale 2.0 garantisce l’accesso al credito presso banche convenzionate per rendere possibile l’erogazione di un prestito fino a un importo massimo di 10.000 euro e riconosce un contributo a fondo perduto per l’abbattimento del 100% degli interessi. Chi si avvale di questa opportunità ottiene dunque un prestito privo di oneri, con rate sostenibili e dilazionabili fino a 5 anni, che inizia a restituire dopo un anno. Come nel caso del nostro credito solidale tradizionale, anche questa nuova versione non sarà un prestito di sola liquidità ma prevede l’effettivo impiego delle risorse richieste per far fronte alle esigenze dichiarate e il nostro affiancamento per superare difficoltà e condizioni precarie.

Questa nostra proposta sta riscuotendo grande interesse. Dopo la partnership con il Comune di Pioltello, abbiamo stretto un altro importante accordo con il Comune di Cinisello Balsamo che sta investendo risorse dedicate per promuovere e rendere disponibile questo servizio sul territorio. Abbiamo appena siglato un’altra partnership con Jointly, punto di riferimento nell’ambito del welfare aziendale, e oggi il nostro Credito Solidale 2.0 è uno dei nuovi servizi proposti dalla loro piattaforma online. Stiamo incontrando tanti altri operatori che collaborano con le aziende per l’erogazione di servizi di welfare e questa nostra proposta viene percepita da tutti come una soluzione efficace e sicura per far fronte alle sempre più diffuse ed evidenti difficoltà contingenti.

Questo grande fermento di iniziative ci conferma lo spirito della nostra Milano, una città che si è sempre distinta per la sua incapacità di “stare con le mani in mano” e per la sua capacità di reinventarsi. Questa tragedia non riuscirà a scalfire la sua indole e noi ci siamo!