
Lo tocchiamo con mano ogni giorno: questa pandemia è stata e rimane un incubo che non prevede un risveglio rassicurante e continuiamo a navigare a vista tra mille dubbi e insicurezze. Ma una cosa è certa: abbiamo tutti una gran voglia di ripartire anche se il nostro domani sarà necessariamente diverso.
Per la nostra Fondazione, che ha fatto proprio della “ripartenza” la sua missione, è evidentemente un momento particolare. Siamo chiamati a svolgere un ruolo ancora più cruciale nel nostro territorio e questa responsabilità ci porta quotidianamente a mobilitare al massimo tutte le nostre forze per affiancare un numero crescente di persone in temporanea difficoltà.
Il lavoro della nostra squadra, dei nostri mentor e dei nostri volontari non si è mai fermato ed è aumentato in modo esponenziale. Gli strumenti e i servizi che proponiamo sono stati ampliati e oggi con Partita AttIVA siamo anche in grado di dare risposte concrete alla sempre più vasta popolazione di lavoratori indipendenti e liberi professionisti. Lo spirito e i criteri operativi delle nostre azioni tuttavia sono rimasti inalterati come pure l’obiettivo finale: affiancare le persone in difficoltà che hanno già piani e progetti per il loro domani e che grazie al nostro supporto potranno trasformare le loro idee in attività solide e sostenibili.
Oggi possiamo dire che sono proprio la specifica missione, gli strumenti e le metodologie della nostra Fondazione che ci hanno reso speciali nel panorama generale, non è un caso che nel Piano Milano 2020 siamo citati come un’esperienza positiva e virtuosa. Ma i principi e i valori alla base delle nostre attività ci stanno nuovamente premiando.
Per l’emergenza Covid-19, infatti, la grande multinazionale J.P. Morgan ha deciso di stringere alcune partnership strategiche con una serie di organizzazioni impegnate in prima linea per la ripresa economica e nel nostro Paese J. P. Morgan ha scelto di collaborare proprio con noi.
La nascita di questa partnership e l’attribuzione di un grant dedicato sono stati l’esito di una lunga serie di valutazioni che hanno portato gli esperti della multinazionale ad analizzare meticolosamente gli obiettivi, le attività, i modelli operativi e i risultati della nostra Fondazione. L’obiettivo? Creare un piano d’azione condiviso per aumentare la nostra capacità d’azione e ottimizzare le metodologie per affrontare in modo più efficace le nuove difficoltà economiche.
Le aree di interesse specifiche alla base di questa collaborazione sono quelle che contribuiscono più direttamente ad una ripresa e alla stabilità della vita economica e sociale degli individui, dunque i servizi che la Fondazione Welfare identifica con le proposte Credito Solidale Sociale, Partita AttIVA, Anticipo e/o sostegno al reddito per i lavoratori in Cassa Integrazione.
Ora grazie a questa collaborazione, la Fondazione avrà la possibilità di operare in modo più efficace e di estendere e ottimizzare i suoi sforzi sul territorio, avvalendosi di nuove risorse e di nuovi strumenti. In particolare, si doterà anche di un nuovo gestionale informatico che semplificherà l’erogazione dei servizi, la raccolta dei dati e il monitoraggio delle attività. I risultati saranno misurati e certificati da un ente esterno.
I nostri piani d’azione sono stati definiti e i nuovi traguardi sono indubbiamente impegnativi per tutta la nostra squadra e per i nostri volontari ma è una sfida entusiasmante. Ci permetterà di mettere il turbo alla ripartenza di un numero ancora più ampio di cittadini milanesi!