
In un momento in cui il nostro Paese è impegnato a ridisegnare e a costruire le fondamenta della propria ripartenza, gli obiettivi di Milano sono chiari. La nostra città vuole tornare ad essere un esempio di efficienza, dinamismo, inclusività e la strategia è all’insegna della sostenibilità: ambientale, economico e sociale. Per questo il tema della casa è cruciale: anche la casa deve diventare un bene realmente sostenibile, a portata di budget di persone e famiglie.
Per fare il punto sullo stato dell’arte e sulle prospettive, il 28 maggio si terrà un incontro in diretta streaming. Verranno presentati i risultati del primo monitoraggio del progetto “Milano inclusiva” condotto da Nomisma e gli obiettivi del nuovo Osservatorio ERS, e in una tavola rotonda si confronteranno tutti i principali attori che operano in questo campo.
La nostra Fondazione ha contribuito al progetto “Milano inclusiva” fornendo dati e informazioni raccolti grazie all’attività di Milano Abitare, la nostra agenzia sociale per la locazione che opera dal settembre 2015, e porterà la sua testimonianza sull’evoluzione del mercato del canone concordato negli ultimi anni.
L’appuntamento è il 28 maggio dalle 12 alle 13.30, chi è interessato può iscriversi registrandosi a questo link.