C’è bisogno di una grande vocazione all’ascolto delle persone, per immaginare una serie di servizi che siano sostegno effettivo al territorio e a chi lo abita, così come per creare un nuovo paesaggio umano e relazionale. È a una riscoperta del capitale umano cui FWA punta, e dunque a ogni capacità relazionale, skill, emozione e competenza, che prima di ogni sfida cerchiamo di far emergere o potenziare, dando opportunità -a chi si affida a noi- di accrescere abilità e competenze.
Come lo facciamo? Con l’ascolto e con la cura di ogni persona, di ogni progetto.

Lavorando quotidianamente in FWA abbiamo creduto fosse davvero necessario -sia per indagare lo stato reale di processi e contesti, sia per migliorarsi- dare voce, alle persone beneficiarie, senza lasciarle sullo sfondo di una narrazione troppo ampia.

Attraverso un’indagine di raccolta dati a un anno dall’attivazione della misura (Credito Solidale 2.0 e Partita AttIVA), fatta di indicatori, interviste e workshop partecipativi abbiamo scoperto l’elevato gradimento per i servizi offerti da FWA, e allo stesso tempo abbiamo messo a fuoco l’importanza fondamentale di fornire un supporto formativo, e di accompagnamento, per ovviare all’inesperienza di alcuni passaggi e processi come per esempio la gestione e programmazione delle propria attività professionale. I nostri servizi hanno aiutato i beneficiari e le beneficiarie a fronteggiare spese impreviste evitando di fare ricorso a finanziamenti e banche tradizionali (outcomes delle attività della Fondazione Welfare Ambrosiano monitorato da SYNERGIA).

Un’esigenza comune delle persone beneficiarie è stata la richiesta di ulteriore supporto anche per quanto riguarda il management della propria attività, della gestione finanziaria, amministrativa e organizzativa. Ma anche un aiuto sul campo per rafforzare l’attitudine psicologica e le competenze e comunicative necessarie.
Chi si è rivolto a FWA ha una media o alta istruzione, all’interno dei workshop ha evidenziato l’importanza del passaparola a forte connessione emotiva, e sono pienamente consci di come una situazione impattante e sfidante possa presentarsi a chiunque, e di come sia importante per loro diventare i primi testimonial di FWA.

Anche per questo pensiamo che l’ascolto potrebbe diventare un’azione ancora più potente se trasformata in dispositivo collettivo. Ecco perché sarà nei nostri programmi organizzare -a breve-incontri tra persone che hanno beneficiato dei servizi FWA che condividano e raccontino le loro buone pratiche e i casi di successo.

Speriamo di vederci in quell’occasione, per continuare assieme una parte dell’ascolto collettivo e per immaginare futuri che siano all’altezza dei sogni di ognuno.
______________________________________________________________________
La misurazione degli outcomes delle attività della Fondazione Welfare Ambrosiano è stata condotta da SYNERGIA S.R.L.