Fondazione Welfare Ambrosiano - Ripartenza, luci e ombre dal nostro osservatorio

La nostra Fondazione farà una pausa estive dal 2 al 20 agosto e prima della chiusura vogliamo condividere con voi un piccolo bilancio: risultati, obiettivi ancora da raggiungere, piani.

Il clima che si respira per fortuna è quello di una ripartenza. L’entusiasmo generale, però, convive con le difficoltà economiche e con le incertezze che ha lasciato come eredità la pandemia. Lo tocchiamo con mano tutti i giorni confrontandoci con chi ci chiama e lo dimostrano le frequenti telefonate esplorative per Partita AttIVA e “Avvio di impresa”. Tante persone si dimostrano interessate ma sono ancora in attesa di capire cosa succederà, non sanno se questo è davvero il momento giusto per reinventarsi e investire.

Abbiamo ricevuto un migliaio di richieste per il nostro Credito Solidale, siamo riusciti ad aiutare n.90 nuclei familiari e in molti ci hanno confessato di aver trovato finalmente uno spiraglio di luce dopo un periodo, troppo lungo, di buio. Le persone stanno apprezzando anche il nostro affiancamento che oggi gli permette di gestire in maniera più oculata il budget familiare evitando di incorrere in nuove situazioni di emergenza.

Per chi sta percependo la Naspi e sta usufruendo del nostro Credito Solidale, in collaborazione con Afol, stiamo organizzando dei percorsi strutturati di ripartenza sfruttando le politiche attive per il lavoro e i servizi di welfare offerti dal territorio. L’obiettivo è traghettare i nostri assistiti più fragili in situazioni lavorative/sociali stabili.

Il Credito Solidale si sta dimostrando uno strumento importante e unico nel panorama generale – è considerato davvero un’ancora di salvezza – e continuerà ad esserlo. Anche per questo abbiamo siglato una nuova convenzione con Intesa Sanpaolo, ci permetterà di sostenere un numero maggiore di persone e famiglie in difficoltà.

Il nostro impegno per comunicare in modo ancora più esteso il Credito Solidale sta dando i suoi frutti e ringraziamo il Comune di Milano perché ci ha aiutato e ci sta aiutando a promuovere questa opportunità e tutti gli altri servizi che offriamo.

Ma a proposito di ringraziamenti, oggi non possiamo fare a meno di esprimere la nostra gratitudine speciale ai nostri fondatori promotori CGIL, CISL e UIL e a tutti i nostri volontari che non hanno mai lasciato il campo e hanno continuato ad operare malgrado tutte le difficoltà. La loro competenza, disponibilità e generosità sono il motore di ogni nostra attività, sono la nostra forza. Il loro impegno – con la testa e con il cuore – fa la nostra differenza, riconosciuta e apprezzata da tutte le persone che si rivolgono a noi.

Per concludere, noi ci siamo e vogliamo giocare da protagonisti questa partita così decisiva per il domani della nostra città e dei suoi cittadini. Siamo pronti a sostenere e ad affiancare chi desidera ripartire con energia e determinazione, pronti ad attivare tutta la nostra rete di contatti sul territorio, pronti a fare ancora di più e meglio se possibile. Siamo anche sicuri che quando riapriremo i nostri sportelli e torneremo a riparlarci di persona tutto sarà più semplice ed efficace.

Buon lavoro e buone vacanze!