
Tutto è già pronto anche per la nostra ripartenza.
Ci stiamo preparando a una pausa estiva – la nostra Fondazione rimarrà chiusa le prime tre settimane di agosto e riaprirà il 24 – per questo vogliamo condividere con voi un piccolo bilancio di questa prima parte dell’anno, un semestre purtroppo eccezionale e memorabile.
Se già da alcuni anni eravamo abituati alle incertezze e alle difficoltà economiche ora la pandemia ha reso questo fenomeno ancora più drammatico, diffuso e pervasivo. Il termometro di questo nuovo scenario è stato proprio il nostro Credito Solidale, l’opportunità di ottenere un prestito a condizioni agevolate per far fronte a spese impreviste. Tante persone si sono rivolte a noi ma in molti hanno rinunciato ad usufruirne proprio per l’assenza di certezze sul loro domani.
Un discorso a sé merita Milano Abitare, la nostra agenzia sociale per la locazione, che, oltre alla consueta promozione del canone concordato, ha lavorato in prima linea con il Comune di Milano nella gestione della “Misura unica Covid 19”. Un bando che prevedeva l’erogazione di 1.500 euro per sostenere gli affitti di 2000 famiglie e che ha visto oltre 17.000 richieste. Un lavoro quantomai impegnativo per la piccola squadra della nostra agenzia.
Il nostro speciale osservatorio però ci ha permesso di cogliere anche altri segnali. Stiamo continuando a ricevere richieste per le nostre proposte “Mentoring e microcredito per l’avvio di impresa” e “Partita AttIVA” e questo ci dà una conferma importante: in questo territorio sono davvero tante le persone che hanno voglia di ripartire e che non intendono rinunciare alla propria autonomia economica, riaffermando così la propria identità e la propria dignità.
Questo nuovo fermento di imprenditorialità ha molti volti. Sono ex dipendenti, lavoratori autonomi, liberi professionisti di ogni settore di mercato; ciascuno di loro ha difficoltà, competenze, esperienze, ambizioni, piani diversi. C’è chi ha deciso di reinventarsi puntando su una passione o rispolverando un sogno giovanile, c’è chi è determinato a investire nella propria attività perché crede che solo puntando sulle capacità professionali si possa conquistare il mercato, un mercato diverso e particolarmente difficile.
Per questo spirito imprenditoriale imbattibile di tanti cittadini milanesi e in linea con la nostra missione, abbiamo anche progettato una nuova proposta “Credito Solidale 2.0 Ripartenza” che presenteremo nei dettagli a settembre. È un’ulteriore risposta concreta che abbiamo ideato in vista di un settembre ancora più complesso, con rischi in tema di cassa integrazione e di perdita di posti di lavoro. Si basa su un finanziamento agevolato e intende favorire la ripresa delle attività, o la nascita, di tante piccole e micro aziende.
Ma per chiudere questo breve bilancio voglio soffermarmi su due grandi punti di forza, e ragioni di orgoglio, della nostra Fondazione.
Il primo è noto. Sono le nostre persone e tutti i nostri volontari, compresi i nostri mentor che ora stanno affiancando tante imprese anche nel ridisegno del loro nuovo assetto anti Covid-19. Non si sono mai fermati un minuto e hanno continuato a lavorare con passione e dedizione con tutti gli strumenti e le modalità disponibili.
Il secondo è la recente partnership con J.P. Morgan. Questo accordo biennale ci consentirà di intensificare e ottimizzare i nostri interventi per affrontare le nuove difficoltà economiche anche grazie all’adozione di nuovi strumenti e metodologie. Il cuore di questa trasformazione è un nuovo sistema informatico gestionale: ci permetterà di semplificare i processi, la raccolta dei dati e il monitoraggio delle attività ma soprattutto ci consentirà di intervenire in modo più tempestivo ed efficiente a vantaggio di un numero ampio di cittadini milanesi.
Noi, come solerti padroni di casa, stiamo organizzando tutto per riaprire i battenti il 24 agosto ed essere perfettamente operativi con le nuove proposte e ancora più efficienti grazie alle nuove metodologie. Vogliamo fare di più e meglio per il nostro territorio e, conoscendo il DNA dei nostri concittadini, è una sfida che siamo determinati a vincere.
A presto!
Il Direttore Generale, Romano Guerinoni